Destinatari: per tutti gli usi industriali e professionali in cui si impiegano diisocianati tal quali o contenuti in miscele in quantità maggiore di 0,1% in peso.
Argomenti:
— pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); — esposizione ai diisocianati; — valori limite di esposizione professionale; — modalità di sviluppo della sensibilizzazione; — odore come segnale di pericolo; — importanza della volatilità per il rischio; — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; — igiene personale; — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; — ventilazione; — pulizia, fuoriuscite, manutenzione; — smaltimento di imballaggi vuoti; — protezione degli astanti; — individuazione delle fasi critiche di manipolazione; — sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); — certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;

Corso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati - Corso base
Lezione 1 | Corso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati - Corso base Data: 28/06/2023 | dalle 09:00 alle 11:00 |
Durata | 2 ore |
Prezzo | 50 € +iva |
Sede | Videoconferenza - Il corso può essere accreditato ai fini dell’aggiornamento ASPP/RSPP con un supplemento di € 25,00+IVA a persona, per richiederlo scrivere a peggio@salconsulting.it |
Posti | Posti disponibili |
Categoria |