Corso per lavoratori, addetti alle attivita' di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare

I lavoratori adibiti alla posa, manutenzione e rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico devono essere in possesso di specifiche conoscenze per svolgere in sicurezza tali attività.
Il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 individua, come previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. n. 81/08, i criteri di sicurezza per le procedure di apposizione, integrazione e revisione della segnaletica stradale, per tutte le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il percorso formativo previsto dal Decreto Interministeriale 22/01/19 è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, al fine di garantire condizioni di sicurezza durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale, nonché durante le manovre di ingresso ed uscita dal cantiere, senza tralasciare gli eventuali interventi in emergenza.

Lezione 1 Corso per lavoratori, addetti alle attivita' di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare
Data: 28/09/2023 | dalle 08:30 alle 12:30
Lezione 2 Corso per lavoratori, addetti alle attivita' di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare
Data: 28/09/2023 | dalle 13:30 alle 17:30
Durata 8 ore
Prezzo 160 € +iva
Sede Via Beethoven 17 - 44124 Ferrara
Posti Posti disponibili
Categoria LAVORATORI SU STRADA

PROGRAMMA CORSO

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA)

Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe. Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti. Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

MODULO TECNICO (3 ORE)

Nozioni sulla segnaletica temporanea. I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità. Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione. Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (Allegato I D.M. 22/01/2019).

MODULO PRATICO (4 ORE)

Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: - Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); - Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); - Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane). Tecniche di intervento mediante «cantieri mobili». Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.


ISCRIVITI

RICHIEDI INFORMAZIONI






      Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Informativa completa