L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Gli escavatori idraulici rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è quindi non solo di formare ma anche di aggiornare i lavoratori sulle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di attrezzature.

Corso di aggiornamento per Corso per Addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
Lezione 1 | Corso di aggiornamento per Corso per Addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli Data: 29/09/2023 | dalle 09:00 alle 13:00 |
Durata | 4 ore |
Prezzo | 90 € +iva |
Sede | Videoconferenza |
Posti | Posti disponibili |
Categoria | ESCAVATORI |
PROGRAMMA CORSO
MODULO PRATICO - ESERCITAZIONI PRATICHE OPERATIVE (3 ORE):Individuazione dei componenti strutturali principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento:Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza;Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi;Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo;Guida dell’escavatore ruotato su strada: predisposizione del mezzo e spostamento organi di lavoro e guida con attrezzature;Utilizzo dell’escavatore in campo: esecuzione di manovre di scavo e riempimento, accoppiamento attrezzature in piano e non, manovre di livellamento, operazioni di movimentazione carichi di precisione, aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in aerea idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
ISCRIVITI